Corpus Domini

Madre di Dio
Calice Inesauribile
di Serpukhov
Icona della Madre di Dio “Orante”
con Gesù Cristo-Eucaristia, che benedicendo, emerge dal calice e come Agnello
Santo “E’ sempre mangiato e mai si
consuma”.
Nell’iconografia orientale Maria
è sempre raffigurata con Cristo o in una composizione a
Lui collegata, a sottolineare la
sua perfetta realizzazione nella Divina
Maternità e la centralità del mistero
dell’Incarnazione.
La Madre di Dio, discendente di
Adamo ma divinizzata da Cristo, ha la veste azzurra (simbolo dell’umanità) e il
mantello color porpora (simbolo della divinità).
Le tre stelle sul capo e sulle
spalle (antichissimo simbolo siriaco della verginità prima, durante e dopo il
parto, segno della donazione totale con cui rispose alla chiamata di Dio)
con la loro disposizione a croce,
indicano la partecipazione volontaria di Maria alla passione redentrice di
Cristo.
Le iscrizioni significano: “Madre di Dio” e “Gesù Cristo”.
Il piccolo Gesù, raffigurato tra
le braccia della Madre, aperte in segno d’invito e accoglienza, è collocato all’interno
del calice eucaristico.
Egli benedice, coronato da una
croce, il suo Regno in cielo e in terra, redento dal sangue del sacrificio pasquale,
memoriale di ogni liturgia.
Quest'icona miracolosa di
Serpukhov si festeggia il 5 maggio.
È legata alle esortazioni
ricevute in sogno da un ex soldato alcolizzato della regione di Tula nel 1878.
Nonostante fosse anche paralizzato alle gambe, riuscì a raggiungere il monastero,
dove era conservata un'Icona della Madre di Dio recante il nome di "Calice
Inesauribile" e dopo le preghiere della funzione liturgica, ne risultò
miracolosamente guarito.
Maria è il tabernacolo
dell'eterna gloria, colei che come Madre di Dio e Madre nostra custodisce e
dona a ciascuno di noi il Pane del cielo, nutrimento per la vita eterna: Gesù.
“La nuvola coprì la tenda di convegno e la
gloria dell'Eterno riempì il tabernacolo.”
(Es 40,34)
Commenti
Posta un commento
PER INFORMAZIONI O PER ORDINARE DELLE ICONE.