Inno Ambrosiano per L'Epifania del Signore
6 gennaio

www.mirabileydio.it
In epiphaniis Domini | (S.Ambrogio) |
Illuminans altissimus | O Gesù, pace, vita, luce, verità |
micantium astrorum globos, | che Altissimo illumini |
pax, vita, lumen, veritas, | i globi dei risplendenti astri |
Iesu, fave precantibus. | ascolta benigno chi ti invoca. |
Seu mystico baptismate | Sia perchè tu nel giorno odierno consacri |
fluenta Iordanis, retro | col tuo mistico battesimo |
conversa quondam tertio, | le fluenti acque del Giordano, che in passato |
praesenti sacraris die. | ![]() |
Seu stella partum virginis | Sia perchè tu in questo giorno, |
coelo micans signaveris, | con la fulgente stella, hai indicato dal cielo |
et hac adoratum die | il luogo del parto della Vergine, |
praesepe magos duxeris. | ed hai guidato i Magi ad adorarti![]() www.mirabileydio.it |
Vel hydriis plenis aquae | Oppure perché tu hai infuso nelle idrie![]() |
vini saporem infuderis; | ricolme d’acqua il sapore del vino: |
hausit minister conscius | ne assaggiò il servo, ben sapendo |
quod ipse non impleverat. | che non era stato lui a riempirle; |
Aquas colorari videns, | vedendo che l’acqua si coloriva |
inebriare flumina, | e che bevendola ci si inebriava, |
mutata elementa stupet | si meraviglia che mutati elementi |
transire in usus alteros. | passino ad altri usi.![]() |
Sic quinque millibus viris | Così pure perché, mentre dividi cinque pani |
dum quinque panes dividis, | fra cinque mila persone, |
edentium sub dentibus | sotto i denti di quanti mangiavano, |
in ore crescebat cibus. | nella bocca il cibo cresceva. |
![]() | |
Multiplicabatur magis | Il pane si moltiplicava |
dispendio panis suo; | più di quanto veniva consumato: |
quis haec videns mirabitur | chi, assistendo a questo prodigio, |
iuges meatus fontium? | potrà stupirsi del perenne sgorgare delle fonti? |
![]() | |
Inter manus frangentium | Il pane passa a profusione |
panis rigatur profluus; | tra le mani di coloro che lo spezzano |
intacta quae non fregerant | e frammenti non ancora spezzati |
fragmenta subrepunt viris. | scivolano intatti tra le dita degli uomini. |
Commenti
Posta un commento
PER INFORMAZIONI O PER ORDINARE DELLE ICONE.